Il Servizio Civile Universale è un’occasione di formazione e di crescita personale e professionale per giovani che fanno la scelta volontaria di dedicare un anno al servizio del proprio territorio con progetti che spaziano dall’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori della Costituzione Italiana, attraverso azioni per la comunità e il territorio.
Il Servizio Civile dura 12 mesi e coinvolge i giovani in un impegno di 25 ore settimanali per 5 giorni lavorativi.
Attraverso il servizio civile potrai aiutare centinaia di minori stranieri soli.
Chi intende partecipare alla selezione dei progetti di Servizio Civile Universale con con noi deve:
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma Domanda on Line (DOL) occorre essere riconosciuti dal sistema.
1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Per partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto Civico Zero 2023 sulla piattaforma DOL tramite una ricerca mirata possibile nelle seguenti modalità:
Numero posti disponibili: 4
Riprendi in mano la tua vita!