Civicozero è un luogo in cui si intrecciano legami, si raccontano storie e si ispirano azioni; uno spazio neutro che offre ai minori l’opportunità di narrarsi, esprimersi, sperimentarsi.

2011: La nascita di Civicozero

Civicozero nasce con l’obiettivo di dare un “civico” a chi non lo ha, aprendo un Centro diurno a bassa soglia nel cuore del quartiere San Lorenzo a Roma in continuità con un progetto di Save the Children.
L’intento?
Creare uno spazio sicuro per giovani che affrontano vulnerabilità e difficoltà, offrendo loro un luogo che li accompagni in un percorso di crescita lontano dalle sfide della strada.

Percorsi di inclusione sociale

Attraverso percorsi individualizzati, la cooperativa fornisce assistenza pedagogica, legale e psicologica a giovani marginalizzati e a rischio.
Tra i servizi offerti ci sono lezioni di italiano, orientamento legale e lavorativo, sostegno psicologico individuale e di gruppo, e aiuto per trovare casa.
Ogni intervento vuole costruire un futuro di inclusione e autonomia.

Inclusione attraverso l'incontro


L’incontro tra giovani provenienti da diversi contesti e culture è fondamentale per promuovere un dialogo aperto, relazioni positive e abbattere i pregiudizi. Le attività aggregative e di confronto quotidiane nel Centro favoriscono un’integrazione autentica e continua tra giovani stranieri e italiani.

Una rete di collaborazioni


Civicozero è parte di una rete di stakeholder e partner territoriali e collabora con attori pubblici e privati per migliorare il sistema di accoglienza. Il suo obiettivo è facilitare percorsi di integrazione e autonomia per i giovani, creando connessioni con il tessuto sociale e il mondo del lavoro.

Un team multidisciplinare


Il cuore di Civicozero è il suo team: mediatori, educatori, psicologi e insegnanti che lavorano insieme per adattare i percorsi individuali dei giovani in base alle loro esigenze e ai cambiamenti del contesto. Un approccio dinamico e flessibile per rispondere ai bisogni di ciascun ragazzo.

Dal 2009 abbiamo accolto oltre 16mila ragazze e ragazzi da oltre 66 Paesi del mondo, fornendo a tutti loro aiuto e ascolto in ogni momento del loro percorso verso l’autonomia.

Vuoi sapere proprio tutto su di noi?

Visita il nostro portale sulla trasparenza